Autismo e terapie al tempo del COVID-19: quale impatto?
Mimetizzazione sociale nelle donne con Autismo.
L’assenza di risposta al nome è uno dei più frequenti e precoci segnali riferiti dai genitori di bambini a rischio per autismo o per altre difficoltà del neurosviluppo.Leggi tutto
Nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) si osserva un’aumentata prevalenza di disturbi del sonno.Leggi tutto
Nota l’importanza di identificare precocemente potenziali spie di uno sviluppo anomalo in bambini a rischio e non per Autismo.Leggi tutto
Sempre più nota è l’importanza dell’avvio di un intervento precoce in bambini a rischio o con sintomi ascrivibili all’Autismo.Leggi tutto
E’ noto che la prevalenza del Disturbo dello Spettro Autistico sia maggiore nel sesso maschile, con un rapporto tra maschi e femmine di 4 a 1.
Attualmente, non sono molti gli studi che approfondiscono la delicata questione riguardante i fratelli e le sorelle di persone con disabilità.
Nel Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) viene definita “fase di transizione” il passaggio dall’età evolutiva all’età adulta.
Leggi tutto