Pubblicato il nuovo libro “Autismo” Interventi, servizi e supporti evidence-based

Editore: Il Pensiero Scientifico. Autori: Luigi MazzoneMartina SiracusanoGiacomo Vivanti

Il concetto diagnostico dell’autismo è stato portato all’attenzione della comunità scientifica fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. I tentativi di dare una spiegazione al comportamento delle persone autistiche che si sono succeduti da allora hanno riflettuto diverse e specifiche angolazioni, di volta in volta ipotizzate come una possibile “verità” e successivamente ridimensionate e riconosciute nella loro natura parziale, frammentaria, o in alcuni casi fuorviante, come nel caso dell’ipotesi, inequivocabilmente screditata, ma elevata a verità per decenni, che l’autismo fosse causato da genitori freddi e rifiutanti.

Altri passi falsi clamorosi hanno riguardato la connessione (inesistente) tra vaccini e autismo e il concetto di autismo come intossicazione da mercurio. In altri casi, ci si è dovuti arrendere di fronte all’evidenza che non esistono markers genetici o singoli processi psicologici che possano chiarire in modo specifico e universale la natura dell’autismo. Spiegazioni basate su una visione incompleta e/o fuorviante dei fenomeni che si esaminano non possono che portare a soluzioni altrettanto incomplete o fuorvianti dal punto di vista dell’intervento terapeutico, tema di questo manuale.

Lo sforzo degli autori del volume, esperti della materia provenienti da università e ospedali italiani diversi, è quello di restituire un quadro di insieme il più possibile comprensivo, mettendo in connessione le linee di ricerca che hanno esaminato il tema dell’autismo da diverse angolazioni, evitando la frammentazione e i vicoli ciechi del richiamo a un unico ambito disciplinare o scuola di pensiero.

https://pensiero.it/catalogo/libri/autismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *